Le creste sottili rappresentano per l’implantologo clinico un match difficile sia per l’ottenimento di un’adeguata espansione ossea che per il raggiungimento di un ottimale estetica implantare. Eseguita una corretta diagnosi tridimensionale con l’ausilio delle cerature diagnostiche e del dentascan, si opterà per una moderata espansione di cresta con gli osteotomi nei casi meno difficili o per una grande espansione di cresta con split crest nei casi di maggiore atrofia della cresta. Quali sono le indicazioni e quali le controindicazioni all’intervento di split crest? Come comportarsi in caso di creste sottili mandibolari? Quali sono i vantaggi degli strumenti magneto-dinamici rispetto alle tecniche tradizionali con il martello e gli scalpelli? Come gestire eventuali complicanze intraoperatorie? A queste ed altre domande si darà risposta durante questi due giorni di corso. Il corso, rivolto a max 14 partecipanti, ha lo scopo di insegnare le più moderne tecniche chirurgiche per il trattamento chirurgico delle creste sottili. Il taglio del corso è decisamente pratico, e prevede una spiegazione teorica di ogni singola metodica, la discussione di numerosi casi clinici, la proiezione di video ad alta risoluzione e l’esecuzione immediata di interventi chirurgici su tessuti animali appositamente preparati.
Calendario degli incontri:
venerdì 30 e sabato 31 gennaio 2015
Orari del corso:
dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 18:00
Scarica la brochure del corso qui <-