Il posizionamento degli impianti in siti carenti di osso è da sempre un punto di snodo per la scelta terapeutica da consigliare la paziente. Per gli implantologi più esperti, le tecniche di ricostruzione e rigenerazione ossea rappresentano un‘ opportunità importantissima per il paziente che non vuole rinunciare ad avere i denti fissi. Le principali tecniche chirurgiche proposte in letteratura sono fondamentalmente divisibili in tre grandi famiglie a seconda che manchi osso in spessore, in altezza o in entrambe le dimensioni. La capacità del clinico è quella di individuare la tecnica di elezione per il paziente in esame,e saperla eseguire.
CARENZA DI OSSO IN SPESSORE Le tecniche di rigenerazione per incrementare osso in spessore sono:
1.Tecniche di Split Crest con le quali si punta a dividere in due parti la sottile cresta ossea e allargarla creando lo spazio sufficiente ad accogliere l’impianto che viene posizionato nella stessa seduta;
2.Tecniche Rigenerative, attraverso le quali si lascia intatta la cresta sottile residua e si aumenta lo spessore della cresta con l’apposizione di materiale rigenerativo.
Sebbene pervengano al medesimo risultato, le due opzioni terapeutiche sono molto diverse e la scelta dell’una o dell’altra variante spetta al clinico specializzato in chirurgia orale.
CARENZA DI OSSO IN ALTEZZA
Le tecniche di rigenerazione più utilizzate per incrementare osso in altezza sono:
1.Tecniche di mini e grande rialzo del seno mascellare, utilizzate per incrementare l’altezza delle ossa mascellari;
2.Tecniche di ricostruzione ossea con mesh in titanio attraverso cui si aggiunge per apposizione materiale rigenerativo mantenuto in loco con delle membrane rigide che avvolgono e stabilizzano la rigenerazione.
CARENZA DI OSSO SIA IN SPESSORE CHE IN ALTEZZA
In questi casi il chirurgo si avvale della combinazione di più tecniche
Scegliendo con cura la tecnica chirurgica maggiormente indicata per il singolo caso clinico da operare, è possibile risolvere in modo sicuro, predicibile e con elevate percentuali di successo anche casi clinici particolarmente complessi. Essendo tecniche altamente operatore-dipendente, un adeguata formazione chirurgica specifica ed elevata esperienza nel settore chirurgico appaiono fondamentali.