La spremitura del capezzolo e il vuoto pressorio che si crea sostengono la crescita ossea perché la lingua spinge verso l’alto stimolando il palato e la mandibola avanza in avanti per catturare l’areola del seno materno.
Questo movimento di vai e vieni della lingua e della mandibola costituisce uno dei più importanti stimoli alla crescita in avanti della mandibola.
Durante la suzione, il bambino è in grado di respirare e deglutire contemporaneamente ( fenomeno che non si verifica con la suzione al biberon ) questo passaggio di aria dalle narici è un ulteriore stimolo per la crescita mascellare. La respirazione e la deglutizione della saliva continuano a stimolare la crescita anche nelle fasi di riposo dalla suzione la seno.
Se consideriamo che la sutura mandibolare si salda entro il primo anno di età, comprendiamo quanto sia importante l’allattamento materno in questa fase di vita del neonato.