1.Quanto dura un intervento per il posizionamento di un impianto?
I tempi operatori per un intervento di implantologia dipendono da molteplici variabili e fra tutte, le due variabili più importanti sono:
1- L’esperienza del chirurgo
2- la presenza o meno di infezioni o difetti ossei
nel nostro studio un intervento per il posizionamento di un singolo impianto dura circa 30 minuti.
2.Proverò dolore durante l’intervento?
L’intervento viene fatto in anestesia locale e se è necessario con una leggera sedazione iniziale. Quindi in totale assenza di dolore.
3.Avrò dolore al risveglio dell’anestesia?
Nel caso di interventi semplici che riguardano il posizionamento di un singolo impianto, i postumi operatori sono quasi del tutto inesistenti soprattutto per gli impianti nella zona mascellare. Gli impianti in mandibola potrebbero dare qualche gonfiore da gestire con applicazioni di ghiaccio.
Consigliamo sempre di avvertire il medico per qualsiasi fastidio.
4.Posso lavorare l’indomani dell’intervento?
Il più delle volte l’intervento per il singolo impianto non lascia nessun tipo di postumo e il paziente riprende le normali attività senza alcun fastidio. Qualche volta può esitare un gonfiore o un fastidio facilmente gestibili, in qualche caso potrebbe essere necessario un antidolorifico o un corrispettivo omeopatico sempre dopo consulto del proprio dentista.
5.Posso fare l’implantologia se soffro di diabete?
Il diabete ben compensato non è una controindicazione assoluta all’implantologia. Sarà cura del medico dentista accertarsi con opportuni esami ematici dello stato di salute del paziente prima di affrontare l’intervento.
6.Si può essere allergici agli impianti?
La vite implantologica che viene inserita è fatta di puro titanio, un materiale inerte e biocompatibile che il nostro organismo accetta, tanto più che è lo stesso usato in campo ortopedico.
7.A che età è possibile mettere gli impianti?
Come qualsiasi atto chirurgico, l’implantologia è da considerarsi l’ultima spiaggia prima di aver tentato ogni altra possibile tecnica di salvataggio del dente, e quanto più è giovane il paziente tanto più è imperativo questo metodo valutativo.
Fatta questa premessa, non si devono mai mettere impianti in soggetti giovani le cui strutture ossee sono ancora in crescita.
Al contrario non ci sono limiti di età per soggetti più anziani, anzi un supporto implantare per le protesi totali, spesso restituisce sicurezza e vitalità ai nostri pazienti portatori di dentiere.
8.Quanti appuntamenti sono necessari per mettere un dente con l’impianto?
Dopo il primo appuntamento chirurgico in cui viene posizionata la vite implantare, saranno ancora necessari:
– un singolo appuntameno di consegna se si stratta di un solo elemento nella zona posteriore.
– due appuntamenti se si tratta di un singolo elemento nella zona estetica anteriore, perchè si deve esser certi di ricreare un colore perfettamente uguale ai denti naturali
– tre appuntamenti se si tratta di un ponte a più elementi.
9.Dopo quanto tempo posso masticare una volta messo il dente?
Una volta consegnato il dente e regolata la masticazione è importate masticare da subito e non escludere quel lato dalla masticazione.
10.Gli impianti si possono cariare?
A differenza dei denti gli impianti non si cariano, ma comunque necessitano di una manutenzione adeguata perchè durino a lungo nel tempo, per questo è importantissimo tenerli puliti spazzolando con cura e rispettando gli appuntamenti con l’igenista.
Leggi anche:
https://rezzolaecsonka.it/corsi-di-implantologia-per-i-dentisti-peruviani/
https://rezzolaecsonka.it/split-crest-una-tecnica-chirurgica-per-aumentare-lo-spessore-dellosso/
https://rezzolaecsonka.it/denti-fissi-in-24-ore-il-carico-immediato/