La maggior parte degli incidenti sportivi si ripercuote a livello dentale con danni oltre che funzionali anche estetici perchè, nella maggior parte dei casi i denti interessati sono proprio gli incisivi superiori. I danni dentali oltre ad essere molto dolorosi, richiedeono interventi costosi che non sempre restituiscono in modo permanente e definitivo l’integrità originaria del dente. Per questo motivo è fondamentale usare delle protezioni quando si praticano sport, sopratutto se si tratta di sport da contatto in cui è previsto uno scontro corpo a corpo ( come la boxe, il rugby ecc…)
Come proteggere i denti dagli urti?
Il mezzo di protezione dagli urti si chiama PARADENTI, si tratta di una placca in resina che si interpone tra le arcate fino ad avvolgere completamente i denti dell’arcata superiore. Affinchè il paradenti sia performante è necessario che abbia alcuni requisiti indispensabili, per questo non tutti i paradenti sono uguali: 1-Il paradenti deve essere certificato e ai sensi del D. Legs 475/92 2- deve essere perfettamente calzante ed aderente, se così non fosse il suo utilizzo potrebbe essere al contrario nocivo perchè, muovendosi in bocca ridurrebbe la concentrazione, impedirebbe la corretta respirazione e la comunicazione tra i compagni di squadra. I paradenti consigliati vengono realizzati direttamente dal dentista sull’impronta delle arcate dell’atleta, quindi sono assolutamente aderenti, permettono di respirare, parlare, sono atossici, adatti anche per i bambini e per chi porta un apparecchio fisso, riadattabili nel tempo e perchè no, anche personalizzabili con colori e disegni, la struttura del paradenti può essere personalizzata anche in funzione del rischio collegato al tipo di sport che si pratica.