I denti decidui o denti da latte dei nostri bambini rappresentano lo schema di formazione in prova dei futuri denti permanenti: ad ogni dentino da latte succederà, in un’epoca ben stabilita, il suo corrispettivo dente permanente. I primi denti a cadere tra i 6 e i 7 anni di età sono gli incisivi centrali inferiori, seguiti dai centrali superiori e poi dagli incisivi laterali inferiori e superiori. Quasi contemporaneamente si assiste alla nascita del primo molare permanente, detto anche sesto (perchè è il sesto dente contando a partire dall’incisivo centrale verso dietro),la cui particolarità è quella di non essere preceduto dal dente da latte: per il primo molare non ci sono seconde possibilità! Tra i 9 e i 10 anni avviene la permuta dei primi molaretti che lasciano il posto ai primi premolari o quarti, tra gli 11/12 anni permutano i secondi molaretti al posto dei secondi premolari o quinti e verso i 12/13 permutano i canini; a 12 anni erompono anche i settimi; l’ottavo o dente del giudizio fa capolino tra i 18 e 21 anni, ma ancor più spesso non soggiace a regole tempistiche! Questo breve schema di crescita e permuta dei denti è interessante per capire perchè i denti da latte vanno curati. Abbiamo capito che alcuni denti permutano in età molto avanzata, quindi la presenza di carie in un bambino di pochi anni va subito risolta soprattutto se il dente interessato permuterà tardi. Cosa succede se i denti da latte non vengono curati? La carie nei bambini ha un meccanismo di avanzamento rapidissimo perchè lo smalto e la dentina sono molto teneri, quindi i dentini rapidamente si bucano fino alla polpa. In questi casi andrebbero fatte delle devitalizzazioni con idrossido di calcio, comunque molto indaginose perchè non sempre i piccoli pazienti sono collaboranti. Altre volte, se l’avanzamento ha determinato la decomposizione di tutta la corona, bisognerà togliere il dentino e considerare un dispositivo ortodontico che mantenga lo spazio per il futuro permanente evitando che i denti accanto lo occupino spostandosi come spesso accade.
Cosa fare per evitare le carie dei decidui?
1. Già a partire da 1 anno di età i bimbi devono lavare i dentini, pur giocando, con uno spazzolino delle dimensioni adeguate,senza dentifricio e con l’aiuto di mamma o papà;
2. lavare i denti sempre mezzora dopo aver mangiato cibi dolci;
3. consigliamo un’ alimentazione fatta di cibi duri e consistenti (verdure crude, finocchi, carne) e non troppo molli e appiccicosi, perchè la sola azione masticatoria ha un effetto auto-pulente sulle superfici dei denti oltre che stimola la corretta crescita ossea della mandibola e della mascella;
4. effettuare la prima visita dal dentista tra i 3 e i 4 anni, età in cui tutti i denti decidui sono spuntati e non è ancora prevista l’eruzione di nessun dente permanente;
5. per bambini particolarmente carie-recettivi, il dentista può programmare delle sedute di applicazione topiche di fluoro per fortificare lo smalto dei denti.