Alcuni disturbi alimentari, determinano la risalita di acido gastrico a livello del cavo orale e il contatto di tale acido con lo smalto dei denti ne determina l’erosione. A poco a poco negli anni tale processo di erosione, evidenziabile sopratutto sui denti anteriori superiori, è così marcato da creare un danno oltre che funzionale anche estetico. I denti che hanno perso lo strato superficiale di smalto si presentano molto gialli perchè la dentina interna più cromatica risulta esposta, sono più sensibili e facilmente soggetti a fratture, incrinature e carie; inoltre, siccome il contatto tra gli acidi e i denti interessa maggiormente il gruppo degli incisivi superiori, questi tendono a diventare anche più piccoli, come se fossero consumati arrecando un danno estetico molto evidente. Purtroppo questo genere di disturbo è molto più diffuso di quanto si possa immaginare e a noi dentisti spetta il compito di migliorare per quanto possibile il percorso odontoiatrico di chi ne è affetto. Non potendo interferire ed intervenire nel delicatissimo e fragilissimo contesto psicologico che scatena il disturbo, siamo chiamati a prestare il nostro servizio in due direzioni terapeutiche distinte:
- se l’abitudine al vomito indotto è ancora praticata, bisogna consigliare al paziente l’uso di un “bite ad ombrello” da inserire in bocca prima della pratica per evitare che il processo erosivo continui. A questo proposito è assolutamente sconsigliato l’uso del bite classico perchè, a differenza di quello ad ombrello, questo aumenta il ristagno degli acidi e quindi peggiora, anzi potenzia l’erosione.
- se il paziente si trova in una fase di guariggione e desidera ripristinare l’integrità dentale, nel nostro studio proponiamo una tecnica riabilitativa di tipo adesivo, senza limare o incapsulare i denti, ma semplicemente aggiungendo la parte mancante per via adesiva (3step technique). Per approfondire l’argomento vi rimandiamo agli articoli correlati :
https://rezzolaecsonka.it/5-modi-per-combattere-il-bruxismo/
https://rezzolaecsonka.it/10-modi-per-scoprire-se-soffri-di-bruxismo/
https://rezzolaecsonka.it/come-curare-denti-abrasi-e-consumati-nuove-frontiere-odontoiatriche/
https://rezzolaecsonka.it/bruxismo-ed-erosione-dentale-le-patologie-del-nuovo-millenni/

Visione dall’alto dell’arcata mascellare.La perdita di smalto palatale è così imponente da avere determinato l’evidenziazione della polpa.

Ricostruzione conservativa dello smalto palatale dei denti attraverso l’adesione di faccette palatine in composito (3step technique)