Lo stato gravidico determina un cambiamento dell’assetto ormonale con ripercussioni inimmaginabili nel corpo della futura mamma. Per alcune donne questi cambiamenti segnano uno stato di benessere generale, ma più frequentemente ci si trova a dover gestire piccoli disturbi , sopratutto durante il primo trimestre.
A livello orale l’ aumento degli estrogeni può essere responsabile dell’insorgere di una gengivite, più o meno grave, riconoscibile dai seguenti segni clinici:
-sanguinamento,
-dolorabilità;
-gonfiore alle gengive.
La sola terapia consiste nell’effettuare periodiche sedute di igiene orale dal dentista e mantenere un’igiene scrupolosa domiciliare.
In alcuni casi, seppur rari, la gengiva può assumere una forma estroflessa, gonfia rotondeggiante in corrispondenza di uno o più elementi dentari, della grandezza di un cece o più. Tale formazione detta EPULIDE GRAVIDICA è frutto del cambiamento ormonale riflesso a livello gengivale che tende a scomparire spontaneamente con il termine della gestazione, ma che va sottoposta al vaglio del proprio dentista.
In caso di mal di denti, consulta il tuo dentista prima di assumere farmaci che potrebbero fare male al tuo bambino e astieniti dall’eseguire indagini radiografiche sopratutto nel primo trimestre.