La paziente si presenta alla nostra osservazione con evidenti segni di usura sulle superfici di tutti i denti, sopratutto sul versante palatale (interno) degli incisivi superiori;
mancano alcuni denti nei settori posteriori e un premolare è fratturato a causa degli enormi stress ai quali per anni vengono sottoposti i denti.
Le tecniche di riabilitazione tradizionale avrebbero previsto la ricopertura totale dei denti con corone in ceramica che spesso necessitano di devitalizzazioni preventive.
Si decide di approcciare il caso con tecnica adesiva, mantenendo la vitalità di tutti i denti e posizionando degli impianti solo dove è strettamente necessario.
Il recupero dell’integrità dentale avviene attraverso l’incollaggio di faccette palatine sugli incisivi superiori
e di intarsi sulla battuta masticante di molari e premolari.
Per restituire una gradevolezza estetica, la paziente ha scelto di rivestire anche le superfici frontali degli incisivi per un risultato estetico finale di grande impatto.
In conclusione sono state ripristinate per intero le arcate superiore ed inferiore, limitando l’intervento solo alla parte di dente che in anni di bruxismo si era consumata; ciò ha reso possibile il mantenimento della vitalità pulpare dei denti interessati e di limitare drasticamente i costi per la paziente senza rinunciare a desiderabili risultati estetici.
Per saperne di più sull’argomento leggi anche:
https://rezzolaecsonka.it/5-modi-per-combattere-il-bruxismo/
https://rezzolaecsonka.it/10-modi-per-scoprire-se-soffri-di-bruxismo/
https://rezzolaecsonka.it/come-curare-denti-abrasi-e-consumati-nuove-frontiere-odontoiatriche/
https://rezzolaecsonka.it/bruxismo-ed-erosione-dentale-le-patologie-del-nuovo-millenni/