Come si forma la carie?
La carie è una patologia di origine batterica che colpisce lo smalto e la dentina dei nostri denti, ma la sola presenza dei batteri non determina la formazione della carie.
La carie è una patologia di origine batterica che colpisce lo smalto e la dentina dei nostri denti, ma la sola presenza dei batteri non determina la formazione della carie.
Il corso è suddiviso in otto giornate, e ha lo scopo di guidare il partecipante all’apprendimento della scienza implantologica chirurgica e protesica, mettendolo in grado di utilizzare da subito le numerose nozioni teoriche imparate e le abilità manuali ottenute durante le esercitazioni pratiche. A tal fine, il corso si avvarrà dei seguenti strumenti didattici:
Il 9 e il 10 Febbraio 2015 l’evento corsistico del Dott. Marco Csonka ha avuto come pubblico auditore un gruppo di colleghi odontoiatri iraniani. Il corso in lingua inglese tenutosi presso la sede della Sweden&Martina, ha previsto una sessione teorica e una sessione di esercitazioni pratiche sulle tecniche avanzate di chirurgia implantologica. Dopo l’esperienza con…
Le tecniche di chirurgia implantare possono distinguersi, in base alla tempistica protesica, in due grandi gruppi: 1- carico differito; 2- carico immediato, Il carico differito rappresenta la tecnica implantare tradizionale, consiste nella connessione tra il dente protesico e l’impianto solo dopo che quest’ultimo abbia completato il suo processo di osteointegrazione (guariggione dell’impianto all’interno dell’osso) che…
Le creste sottili rappresentano per l’implantologo clinico un match difficile sia per l’ottenimento di un’adeguata espansione ossea che per il raggiungimento di un ottimale estetica implantare. Eseguita una corretta diagnosi tridimensionale con l’ausilio delle cerature diagnostiche e del dentascan, si opterà per una moderata espansione di cresta con gli osteotomi nei casi meno difficili o…
Il programma di formazione continua in implantologia avanzata ha lo scopo di seguire il corsista nell’acquisizione di nozioni teoriche e manualità pratiche di difficoltà crescente al fine di renderlo capace di risolvere, alla fine del percorso formativo, casi clinici di media ed elevata difficoltà…
Il programma di formazione continua in implantologia avanzata ha lo scopo di seguire il corsista nell’acquisizione di nozioni teoriche e manualità pratiche di difficoltà crescente al fine di renderlo capace di risolvere, alla fine del percorso formativo, casi clinici di media ed elevata difficoltà..
I denti decidui o denti da latte dei nostri bambini rappresentano lo schema di formazione in prova dei futuri denti permanenti: ad ogni dentino da latte succederà, in un’epoca ben stabilita, il suo corrispettivo dente permanente. I primi denti a cadere tra i 6 e i 7 anni di età sono gli incisivi centrali inferiori,…
Il corso, rivolto a max 14 partecipanti, ha lo scopo di introdurre l’utilizzo del rivoluzionario Magnetic Mallet. Il taglio del corso è decisamente pratico, e prevede una spiegazione teorica di ogni singola metodica, la discussione di numerosi casi clinici, la proiezione di video ad alta risoluzione e l’esecuzione immediata di interventi chirurgici con il Magnetic Mallet su…